Stats Tweet

Esercito della Salvezza.

(Salvation Army). Organizzazione religiosa fondata in Inghilterra nel 1878 da William Booth. Essa nasceva dal risveglio religioso della seconda metà del XIX sec., che aveva portato alla fioritura nel mondo protestante di nuovi centri religiosi tra cui, in America, il movimento della Christian Science. L'E. della S. affondava le proprie radici nell'attività svolta dal Booth a partire dal 1862, che aveva portato alla fondazione della Christian Mission di Londra. Nel 1890 Booth pubblicò un'opera intitolata Nell'Inghilterra più buia in cui tracciava un quadro impressionante della miseria delle grandi città, lanciando un fervido appello per ottenere soccorsi in denaro. Con la fondazione dell'E. della S. Booth intendeva intraprendere un'opera di redenzione cristiana e col nome di esercito intese sottolineare la struttura e la disciplina di tipo militare dell'organizzazione di cui egli fu il primo "generale". Nella scala gerarchica figuravano poi "ufficiali" e "cadetti" incaricati di svolgere la loro attività missionaria tra coloro che avevano smarrito la strada verso Dio, promettendo la salvezza attraverso una severa disciplina ascetica che, tra l'altro, imponeva l'astinenza dall'alcool, dal fumo, dal sesso, ecc. Booth, affiancato dalla moglie, Catherine Mumford e dal figlio e successore William Bramwell, rimase a capo dell'organizzazione sino al 1912, contribuendo alla sua diffusione in tutto il mondo attraverso un "esercito" di varie migliaia di ufficiali.